PROGETTO: “MONUMENTI PARLANTI”

Anno scolastico 2024/2025

Progetto in collaborazione con il Comune di San Gregorio Magno.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 7 Ottobre 2024 al 31 Agosto 2025

Descrizione del progetto

Il progetto, in collaborazione con il Comune di San Gregorio Magno, intende avvicinare gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e le classi seconde della scuola secondaria di primo grado al patrimonio culturale e alla storia del proprio paese attraverso le nuove tecnologie. Il progetto ha come scopo fondamentale il valore educativo del “fare”. Spesso a scuola si trasmettono competenze e saperi che nell’immediato hanno poca attinenza con il quotidiano degli alunni: il famoso distacco “vita – libri”. Da qui nasce l’dea del progetto: conoscere il significato della parola “monumento”, cercare il significato di ogni monumento del nostro territorio, dare la voce, la parola a ciascuno di essi in lingua italiana, in lingua inglese e in dialetto.

Il progetto “Monumenti parlanti” vuole scoprire e valorizzare la funzione dei monumenti stessi. La loro presenza ricorda costantemente avvenimenti fondamentali della storia locale, nazionale e/o mondiale che gli alunni di oggi devono conoscere. Essi stessi saranno domani persone che conosceranno il valore della cultura, rispetteranno il patrimonio e magari se ne prenderanno anche cura!

 

Presentazione del Paese / Via Bacco:

 

 

Piazza Municipio:

 

 

Piazza Croce

 

Cappella dell’Annunziata

 

La fontana del Caggianeto

 

 

 

Chiesa Madre

 

 

Monumeto ai Caduti in Guerra Piazza Municipio

 

Pizza e Chiesa di San Vito

 

 

 

Chiesa Madonna delle Grazie

 

 

 

Visualizza l’intero progetto: MONUMENTI PARLANTI

Obiettivi

Il progetto ha come scopo fondamentale il valore educativo del “fare”.

  • Conoscere il territorio del proprio Comune

  • Valorizzare il patrimonio del proprio territorio.

  • Conoscere gli avvenimenti storici che hanno caratterizzato la nascita dei monumenti.

  • Conoscere il significato e la finalità del monumento.

  • Approfondire conoscenze sul patrimonio culturale locale.

  • Comunicare in lingua madre, in lingua straniera e in dialetto.

  • Conoscere e “scoprire” il significato e l’etimologia del dialetto.

  • Consentire agli alunni di star bene con se stessi e con gli altri, in un clima di reciproco rispetto, e di educarli a sentirsi parte attiva all’interno della società in cui vivono per comprendere i valori che stanno alla base di qualsiasi realtà sociale.

 

Luogo

Secondaria 1° grado San Gregorio Magno

Via Generale Lordi, 16 San Gregorio Magno (SA)

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

Gli alunni della V A e della VB della Scuola Primaria, gli alunni della II A e della II B della Scuola Secondaria di Primo Grado.

Risultati

 

  • Apprendere dai monumenti valori quali la convivenza civile, la libertà, la legalità, la solidarietà umana.

  • Apprendere la libertà conquistata con il sacrificio anche di giovani vite

  • Aderire consapevolmente a valori quali: la collaborazione, la cooperazione, la condivisione, il rispetto reciproco e l’integrazione.

  • Costruire il senso di legalità e di un’etica di responsabilità.

  • Promuovere la partecipazione attiva e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della comunità di appartenenza.

  • Educare le nuove generazioni ai valori fondanti della democrazia

  • Acquisire nuove forme di apprendimento attivo e nuove metodologie per trasmettere alle generazioni future quei valori che hanno formato le società democratiche.

 

Skip to content